in

Consumatori in crisi … di coscienza?

Contribuire a un mondo migliore consumando meglio, è possibile?

Il solo fatto di porre la domanda nel contesto della crisi attuale, dove ognuno sta cercando di fare il meglio per il proprio budget, può sembrare fuori luogo.
Al contrario, potrebbe essere il momento di interrogarci sul ruolo del consumo nella nostra vita.

Voler conciliare le sue aspirazioni civiche e le sue pratiche di consumo non è così assurdo. Tuttavia, sia in termini di ecologia, occupazione, diritti sociali o altro, nulla è semplice.

Quindi quale ruolo può svolgere il consumatore nel mondo sociale, economico e ambientale di oggi? Ha i mezzi per sostenere un’altra forma di consumo cosiddetto “responsabile”?
Queste sono le domande su cui volevamo concentrarci questo mese.

Dalla società che consuma alla società che consuma …

Torna alle nostre esigenze!
Al terzo posto delle preoccupazioni dei belgi nell’ultimo studio CRIOC, troviamo il calo del potere d’acquisto, citato nel 42% dei casi (dietro la disoccupazione del 48% e la disgregazione del Belgio del 45%). Questa nozione di potere d’acquisto è molto di moda, usata da tutti e in tutti i sensi.
Philippe Defeyt propone un altro concetto. Prendi l’esempio di un’insalata. Oggi puoi acquistarlo semplicemente tagliato o ben preparato (lavato, tagliato e talvolta anche accompagnato da una piccola bustina di salsa). Quest’ultimo è da 3 a 4 volte più costoso del primo. L’evoluzione della nostra scelta di prodotti non entra più nel calcolo del potere d’acquisto, si chiama “disponibilità all’acquisto”.

Il consumatore “vuole” tutto allo stesso tempo: il prezzo più basso, la qualità, la facilità, l’accessibilità e la novità. Questa è la promessa implicita della società dei consumi odierna. E il marketing e la pubblicità sono responsabili di farci credere che possiamo conciliare tutto (prezzo, ambiente e social). Tuttavia, la ricerca di prezzi sempre più bassi è avvenuta a scapito dell’ambiente e delle condizioni dei lavoratori sia del Nord che del Sud. Questo è il “costo nascosto” del nostro consumo.

Il consumatore agisce nel suo migliore interesse. Così facendo, le istanze che pone e gli arbitrati che svolge lasciano sempre meno spazio alla cittadinanza.

Cosa significa essere un “cittadino consumatore”?

“Consumatore-cittadino”, la parola è stata detta! Sembra un ossimoro, in quanto risulta dall’associazione di due termini che sembrano contraddittori. Come si può, infatti, essere sia un consumatore “buono” consumando sempre di più, sia un cittadino “buono” facendo scelte che rispettino gli aspetti ambientali, sociali ed etici dei prodotti?

Il “cittadino consumatore” (o consumatore responsabile) cerca di applicare nella sua vita privata, attraverso le sue scelte di consumo, il famoso precetto “pensare globalmente, agire localmente”.

Sposta così il confine tra ciò che riguarda la vita privata e l’azione politica: spesso considera un atto privato, il consumo, un atto di cittadino.

Quali sono i poteri del “cittadino consumatore”?

In letteratura, ai consumatori vengono spesso attribuiti “poteri d’azione” come segue:

 
“Azioni sul mercato”
“Azioni nel più ampio spazio sociale”
Azione individualizzata Acquisti responsabili Adottare stili di vita responsabili
Azione collettiva Raggruppamento di acquisti Sistemi di trading alternativi

Secondo Dubuisson-Quellier S., 2008.

La tabella mostra le diverse forme di azione (individuale e collettiva) e lo spazio in cui queste azioni si svolgono (“sul mercato” o “fuori dal mercato”).

I consumatori possono mobilitare il mercato come arena politica.
Questo si chiama “consumismo politico”. Consiste nel “fare politica attraverso il mercato”. I consumatori scelgono quindi i prodotti per ragioni politiche ed etiche.

Le sue manifestazioni più evidenti sono il “boicottaggio” e il “buycott”, cioè l’espressione di una preferenza per determinati prodotti.
La nozione di “collettivo” è cruciale qui. Il consumismo politico presuppone che i consumatori si uniscano intorno a una scelta collettiva. Un consumatore consuma.
Un gruppo di consumatori discute, domande, esperimenti …

Il consumatore può avvalersi di dispositivi di “consumo impegnato”.
Questi dispositivi, senza però sfuggire completamente al mercato, vogliono offrirgli un’alternativa. Queste azioni collettive come i Gruppi di acquisto solidale (GAS) associano contrattualmente produttori e consumatori per la fornitura di frutta e verdura, ad esempio. La dimensione fortemente collettiva e di lungo periodo del sistema vuole proprio creare una rottura con le modalità di funzionamento del mercato, caratterizzate dall’individualizzazione delle scelte e dall’istantaneità delle transazioni. Questa forma di impegno differisce dal “boicottaggio” e dal “buycott” poiché richiede forme più ampie di coinvolgimento dei consumatori nella negoziazione con i produttori e non rende la transazione l’unico quadro per l’azione politica.

Il consumatore può cercare di essere “ai margini del mercato”.
Molto spesso, e anche tra i giovani, il consumatore non si sente libero da ciò che gli offre il mercato. Si sente intrappolato.
I tentativi di posizionamento “fuori dal mercato” possono assumere varie forme: sistemi di scambio locale (LETS), donazioni di beni, acquisti di seconda mano da persona a persona, ecc.

Si tratta di espressioni collettive o individuali, consapevoli o tacite, passive o attive, resistenza a ciò che viene percepito come una forma di dominio esercitato dalle aziende o dal mercato. Anche l’autoproduzione è una via d’uscita, anche se ancora poco sfruttata.

Il consumo cittadino o responsabile può anche essere visto come un consumo alternativo dove le innovazioni acclamate sono spesso tecnologie ad alte prestazioni che sono note da tempo e che è possibile adattare al gusto della giornata (agricoltura biologica, permacultura, edilizia in materiali naturali paglia o tipo terra …)

Il consumatore non può agire da solo, ma ha un ruolo da svolgere!

Nonostante tutto, i gruppi di cui abbiamo appena parlato interessano solo una minoranza di consumatori, il cui profilo sociologico è abbastanza specifico (il consumatore responsabile si trova nelle società dell’abbondanza. Spesso è in possesso, ad esempio, di un diploma di “laurea specialistica”. ).
Tuttavia, l’obiettivo del consumo cittadino può essere raggiunto solo grazie all’azione simultanea di tutti. Non dimentichiamo la responsabilità di alcuni attori:

Autorità pubbliche La
legislazione è in grado di escludere dal mercato prodotti ritenuti dannosi. Gli strumenti economici sono in grado di raggiungere tutti i consumatori e non solo una frangia sensibilizzata. Le normative possono modificare favorevolmente le condizioni di lavoro in un settore. Tutti questi strumenti esistono e costituiscono una leva fondamentale che deve essere utilizzata in complementarità con altri strumenti politici.

Al di là del processo di acquisto individuale, è quindi essenziale mobilitare le nostre comunità locali. Questi possono anche contribuire con i propri acquisti (pari al 16% del PIL europeo) ad un’evoluzione dei settori (si veda a questo proposito la campagna “Acquisti Verdi” www.achatsverts.be).
Pertanto, il consumo responsabile può essere visto come un messaggio inviato ai nostri leader per accelerare questo tipo di cambiamento.

Le aziende
Sono ovviamente partner imprescindibili. È responsabilità delle aziende fornire informazioni sulle condizioni di produzione dei propri beni. In questo senso, ci sono spazi che consentono consultazioni con sindacati, associazioni ambientaliste, tutela dei consumatori, ONG, ecc. È il caso, ad esempio, della campagna “Vestiti puliti”.

Ad oggi il consumo responsabile non è regolamentato ma lasciato all’iniziativa volontaria degli attori che desiderano coglierlo. Ciò significa anche che il suo potere dipenderà in ultima analisi da queste iniziative cumulative.

Tutti consumatori ma prima di tutto cittadini!

Quando guardiamo allo sviluppo nel Sud o all’evoluzione della nozione di cittadinanza nei testi giuridici, vediamo che “nascere pienamente cittadini oggi significa avere la possibilità di essere un consumatore” (in “Il buon consumatore e il cattivo cittadino ”, Robert Rochefort, Odile Jacob). Il consumatore è diventato uno status centrale nella società.

Tuttavia è ovvio: non basta “consumare meglio” per essere “cittadino”.
I consumatori da soli non cambieranno il mondo! Questo significherebbe negare il ruolo di aziende, autorità pubbliche, associazioni … Sarebbe anche dimenticare l’impatto della pubblicità e del marketing in generale.

Dobbiamo passare dal consumo inconscio e spensierato a nuovi modi di consumo cosciente. Per questo, non saremo in grado di risparmiare sul cambiamento. Cambiamento di modello, atteggiamenti, pratiche e comportamenti …
Quando consumare in modo diverso e cambiare stile di vita diventa un riflesso e soprattutto un piacere, quando la produzione diventa ecologicamente ed economicamente efficiente, e quando le autorità pubbliche si impegnano con il volontariato … Quindi, consumare meglio può fare tutte queste differenze!

Possiamo, al nostro livello di consumatori, contribuire al benessere collettivo per rendere la vita più facile, più piacevole e aprire strade di libertà!

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Quale bouquet di fiori biologici e responsabili scegliere?

Lunga vita ai semi gratuiti!